Il blog che non c'era,e di cui (forse) non se ne sentiva la mancanza...
P.s. e' aperto a tutti,anche agli anonimi...
venerdì 10 settembre 2010
Il paese fantasma...
ricevo e pubblico
ciao a tutti, siamo andati a Consonno dove ero stato quando lo avevano appena inaugurato e me lo ricordavo pieno di gente ora e' veramente un posto deprimente e triste
mordicchio
La prima volta che vidi Consonno ero bambino(30 anni fa?),mi ricordo ancora lo stupore che provai a vedere un paese senza abitanti,con case strane e in una zona per me allora lontanissima.A casa mi feci raccontare la storia di Consonno e ne rimasi ancora di piu' affascinato.In pratica era stata costruita una cittadina del divertimento: una specie di paese dei balocchi.L'ultima volta che ci sono andato e' stato 3/4 anni fa in mountain bike e l'ho trovato anch'io deprimente,squallido e triste. Mordicchio, visto che l'hai visto nel suo splendore ti va di raccontare la storia e la decadenza di questo paese fantasma? Stasera casomai faccio una ricerca su google.
Certo, un tempo Consonno era un piccolo gruppo di case contadine in collina con un bellissimo panorama, dove gli abitanti vivevano di agricoltura; circa trent'anni fa le abitazioni vennero rase al suolo e le persone che vi abitavano dovettero abbandonarle. Le sostituì una città dei divertimenti, che doveva essere simbolo del boom economico. Dopo pochi mesi la natura si ribellò facendo franare la strada di accesso da est, mettendo così fine all'iniziativa edilizia, ancora non completata e ancora con cantiere aperto. Ora è diventata il simbolo del degrado edilizio; rimane solamente una piccola chiesina e il cimitero. Però lì ancora oggi si festeggia il giorno di San Maurizio, e tutti gli abitanti ritornano e fanno una processione e una festa come si usava quando ancora il paese era abitato. Alla prossima Mordicchio
Mi piace pensare che veramente"la natura si ribello'" ma la strada che sale da valgreghentino e' stata riaperta? C'era anche una Casa di Riposo,c'e' ancora?
Ciao mordicchio e benvenuto su costamasnagalife.
RispondiEliminaLa prima volta che vidi Consonno ero bambino(30 anni fa?),mi ricordo ancora lo stupore che provai a vedere un paese senza abitanti,con case strane e in una zona per me allora lontanissima.A casa mi feci raccontare la storia di Consonno e ne rimasi ancora di piu' affascinato.In pratica era stata costruita una cittadina del divertimento: una specie di paese dei balocchi.L'ultima volta che ci sono andato e' stato 3/4 anni fa in mountain bike e l'ho trovato anch'io deprimente,squallido e triste.
Mordicchio, visto che l'hai visto nel suo splendore ti va di raccontare la storia e la decadenza di questo paese fantasma?
Stasera casomai faccio una ricerca su google.
Certo, un tempo Consonno era un piccolo gruppo di case contadine in collina con un bellissimo panorama, dove gli abitanti vivevano di agricoltura; circa trent'anni fa le abitazioni vennero rase al suolo e le persone che vi abitavano dovettero abbandonarle. Le sostituì una città dei divertimenti, che doveva essere simbolo del boom economico. Dopo pochi mesi la natura si ribellò facendo franare la strada di accesso da est, mettendo così fine all'iniziativa edilizia, ancora non completata e ancora con cantiere aperto. Ora è diventata il simbolo del degrado edilizio; rimane solamente una piccola chiesina e il cimitero. Però lì ancora oggi si festeggia il giorno di San Maurizio, e tutti gli abitanti ritornano e fanno una processione e una festa come si usava quando ancora il paese era abitato.
RispondiEliminaAlla prossima Mordicchio
grazie mordicchio
RispondiEliminaMi piace pensare che veramente"la natura si ribello'"
ma la strada che sale da valgreghentino e' stata riaperta?
C'era anche una Casa di Riposo,c'e' ancora?
Ho trovato su google un sito interamente dedicato a Consonno http://www.consonno.it/
RispondiEliminae' molto completo ,foto,video e testimonianze