lunedì 25 ottobre 2010

Donare e Pregare

Ricevo due commenti  molto belli, eccoli:

5 commenti:

  1. AIDO SPEGNI UNA VITA ACCENDI LA SPERANZA conferenza molto interessante sulla donazione delle cornee trapiantate poi su persone anche molto giovani affette da gravi malattie alla vista.l' ospedale di Monza é il primo in italia come "banca degli occhi" e serve con le cornee tutti i principali ospedali del settentrione. le cornee possono donarle anche le persone anziane (citavano il caso di una persona di 98 anni di giussano e le sue cornee perfette) abbiamo visto le tecniche che si usano per il prelievo ed il trapianto poi alcuni parenti dei donatori e alcuni trapiantati hanno raccontato la loro esperienza. tutti gli ospedali dovrebbero collaborare di piu' facendo presente ai parenti dei malati terminali la possibilita' di donare gli organi.i dirigenti aido sperano in una legge dello stato che semplifichi il sistema donazioni con il consenso in vita

    RispondiElimina
  2. Questa è una preghiera adatta in tempo di crisi, l'ha scrisse san TOMMASO MORO cancelliere inglese e amico di ENRICO VIII e da lui condannato a morte perchè si oppose allo scisma anglicano provocato dal divorzio dello stesso da CATERINA D'ARAGONA per sposare ANNA BOLENA. PREGHIERA DEL BUONUMORE Signore dammi una buona digestione eanche quacosa da digerire, dammi la salute del corpo e il buonumore necessario per mantenerla, donami Signore un'anima semplice che possa far tesoro di tutto ciò che è buono e puro,e non si spaventi alla vista del male ma piuttosto trovi sempre il modo di rimettere le cose a posto. Dammi un'anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri e i lamenti e non permettere che mi crucci eccessivamente per quella cosa troppo ingombrante che si chiama "IO" Concedimi la grazia di comprendere uno scherzo per scoprire nella vita un pò di gioia e farne partecipi anche agli altri. non è ancora attuale come preghiera?

    RispondiElimina
  3. Aido:E'la massima espressione del dono,purtroppo e' legata ad un momento che (quasi) tutti cercano di rimuovere e anche forse la confusione(?)o disinformazione sul momento del prelievo. Ottima idea quella di informare i parenti sulle possibilita' di donazioni.Ma (scusate l'ignoranza)non c'e' gia' il consenso in vita?

    RispondiElimina
  4. Bellissima preghiera e come dici attualissima.
    E' la dimostrazione che cambiano i tempi ma le cose essenziali e i valori della vita sono piu' importanti di tutto il resto.

    RispondiElimina
  5. in effetti alcuni anni fa era partita una campagnaper il consenso in vita ma aquanto pare non ha avuto successo- Ora i dirigenti vogliono organizzarla diversamente ovvero chiedere il consenso quando x esempio si rinnova la carta d'identità ma diciamo la verità tutti abbiamo paura solo a pensarci figurarsi a decidere!

    RispondiElimina

Se vuoi dire qualche cosa scrivilo qui: