domenica 30 gennaio 2011

festa della Giubiana


Rogeno
Ieri pomeriggio sono andato a Rogeno a vedere il rogo della Giubiana.
Ci sono molte tradizioni al riguardo ,quella che conosco io e' questa:  si fa un gran falò con il suo fantoccio, così bruciano tutte le negatività dell’inverno e ci si prepara alla nuova stagione.
La festa pare abbia origini antichissime, addirittura celtiche.
Sempre secondo tradizione,quel giorno, si mangia il risotto con la salsiccia e questa e' una gran cosa...
Quando il fuoco divampava ,bruciando la Giubiana, mi e' tornato in mente quanto letto sul libri di storia e pensavo tra me e me, per fortuna che non siamo piu' ai tempi di Giovanna D'Arco...


Rogeno

5 commenti:

  1. Anche da noi bruciano la giubiana; prima c'è il corteo storico con tutti i bambini al seguito, con pentole, coperchi e aggeggi vari per fare rumore; poi il banditore legge la sentenza di morte dove vengono elencati tutti i misfatti del comune (figurati quello di Costa ah aaah); infine i boia con la testa incappucciata appiccano il fuoco. Però finisce in bellezza con risotto e vin brulè!! =-D
    Hai ragione, meno male che ora non siamo più nel Medioevo!!

    RispondiElimina
  2. Anche a Rogeno c'era un corteo con i bimbi con bidoni ecc che facevano rumore,(sara' stato il freddo?)non ne avevo capito il senso...
    Alla domenica l'hanno fatta anche a Costa ma purtroppo non ci sono potuto andare...

    RispondiElimina
  3. Ma vai ancora a vedere queste cose?
    :)

    RispondiElimina
  4. anonimo 15.10
    Mi piacciono le manifestazioni che ricordano le tradizioni,e' un modo per non dimenticarle.


    Grazie Juliet,per me questo blog e' un passatempo e spesso un divertimento...

    RispondiElimina

Se vuoi dire qualche cosa scrivilo qui: